Numero Giocatori:
minimo 2 (il croupier + un numero variabile di giocatori), non esiste un limite massimo.
Area di Gioco:
si può giocare ovunque, ma la tradizione vorrebbe che venisse utilizzato un tavoliere apposito (vedi in figura).
Materiale Necessario:
6 Mazzi di carte francesi, tutte con lo stesso dorso, fiches per le puntate.
Preparazione:
i giocatori prendono posto intorno all’area di gioco, nel caso si voglia essere rigorosi il gioco prevede di mescolare tra loro i 6 mazzi. A questo punto il giocatore alla destra del croupier utilizza 2 indicatori speciali per “tagliare” il mazzo; le carte che si trovano sopra l’indicatore più in alto vengono messe in fondo al mazzo e si gioca fino a che non si raggiunge il secondo indicatore; a quel punto si rimescolano tutte le carte e si procede ad un nuovo “taglio”.
Gioco:
Nel Black Jack ogni giocatore gioca contro il banco indipendentemente dagli altri, il suo scopo è ottenere un punteggio più alto del banco, ma non superiore a 21 (il 21 viene chiamato black jack), in caso di pareggio vince chi ha utilizzato meno carte; in caso di ulteriore pareggio si ha una patta.
Ogni giocatore fa la sua puntata (posta), dopo di che il croupier distribuisce, partendo dalla sua sinistra e proseguendo in senso orario, una carta coperta a tutti, compreso se stesso. Dopo effettua un secondo giro di carte scoperte, tenendo però coperta anche la sua seconda carta.
L’asso può valere a scelta del giocatore 1 o 11;
le figure valgono tutte 10
A questo punto ognuno controlla le sue carte coperte senza mostrarle agli altri giocatori, croupier incluso. Se il banco ottiene 21 (scopre le carte e dichiara Black Jack) ritira le puntate di tutti i giocatori, tranne quelle di colo che hanno ottenuto 21, i quali riprendono le loro puntate.
Se il banco non ha ottenuto 21 si procede a leggere i risultati un giocatore alla volta, da sinistra verso destra:
Se il giocatore ha 21 vince automaticamente e guadagna una volta e mezzo la posta (se ha puntato 10 riprende i suoi 10 più altri 15).
Nel caso non abbia 21 può scegliere di “stare”, aspettare quindi il turno del croupier, o di chiedere un altra carta. Se cosi facendo supera 21 ha “sballato” e la sua puntata viene ritirata dal banco; in caso non abbia superato 21 si trova a ripetere la scelta precedente fino a che non sballa o non decide di stare.
Una volta che tutti i giocatori hanno terminato il loro giro è il turno del croupier che, se grazie alla sua mano vince contro tutti i giocatori ritira le puntate di tutti, altrimenti deve pescare nuove carte fino a che non vince contro tutti i giocatori o non supera il punteggio di 16 (oltre il quale deve fermarsi) o non sballa (supera 21 e perde).
A questo punto si procede con i confronti tra i giocatori rimasti in gioco e il banco: chi ha in mano un punteggio superiore al banco vince tanto quanto era la sua posta (se ha puntato 10 riprende i suoi 10 più altri 10); chi ha un punteggio inferiore perde la sua posta.
In ogni caso si prosegue con un nuovo giro. Ogni giocatore è libero di ritirarsi alla fine di ogni giro.
Opzioni:
ci sono alcune opzioni che variano da casinò a casinò, ecco di seguito l’elenco con le spiegazioni.
Raddoppio: un giocatore che, con le prime due carte ottiene un punteggio tra 9 e 11, può decidere di raddoppiare la sua posta, di contro sarà obbligato a pescare una carta aggiuntiva, ma non di più.
Divisione: un giocatore che, si trova in mano 2 carte uguali (o con lo stesso valore, a discrezione del casinò), può decidere di dividere le due carte (questa operazione è detta split), abbinando una carta nuova per ognuna delle due carte, ed una seconda posta di uguale valore di quella precedente (al fine di avere un eguale posta per ogni coppia di carte); il gioco prosegue come se il giocatore iniziasse allora il turno con due coppie (è quindi possibile ottenere ancora un black jack, fare un raddoppio etc.).
Assicurazione: nel caso in cui il banco abbia, come carta scoperta, una asso, il giocatore può decidere di “assicurarsi” da un eventuale black jack del banco con una quota pari alla metà della puntata. Se il banco totalizza black jack, il giocatore perde la sua puntata, ma viene risarcito riprendendo 2 volte la sua assicurazione (in pratica riprende la sua puntata come in una patta). Nel caso in cui il banco non faccia black jack l giocatore perde la sua assicurazione e si prosegue normalmente.
Vittoria:
Il gioco non ha una fine, a meno che non si finiscano le fiches da puntare, si considerano vincitori tutti i giocatori che riescono ad uscire dal tavolo con più fiches di quante ne aveva all’inizio del gioco.
Varianti:
In vari casinò è possibile splittare fino a tre volte, tranne l’asso che può essere splittato una sola volta. Altri invece permettono di splittare quante volte si desidera qualsiasi tipo di carta;
Normalmente si gioca con 6 mazzi, ma alcuni casino giocano con 2 soli mazzi, altri ancora invece decidono di usarne solo una.