Numero Giocatori:
Da 2 a 4 giocatori.
Area di Gioco:
una superficie piana dove appoggiare le carte.
Materiale Necessario:
Un mazzo da 40 carte.
Scala di valore delle carte:
Asso (la più alta); Tre; Regio (Re); Donna; Jack; Sette; Sei; Cinque; Quattro; Due (la più bassa).
Preparazione:
Nel caso i giocatori siano 3, occorre togliere dal mazzo una carta altrimenti la distribuzione delle carte durante il gioco non può essere omogenea; di solito si toglie il 2 di Picche.
I giocatori si sistemano intorno al tavolo, ed il mazziere mescola le carte e fa tagliare il mazzo al giocatore alla sua sinistra. Dopodiché vengono distribuite 3 carte per ogni giocatore e viene messa una carta scoperta al centro del tavolo insieme al mazzo a faccia in giù-. Il seme della carta scoperta è la Briscola.
Il primo giocatore è, come di consueto, quello alla destra del mazziere e si prosegue uno per volta in senso antiorario.
Gioco:
Il primo giocatore cala una carta, a questo punto gli altri giocatori devo decidere cosa calare a seconda che vogliano o meno aggiudicarsi la mano, secondo il valore delle carte riportati sopra.
Da ricordare che si prende come riferimento la prima carta che è stata calata. Per aggiudicarsi la mano occorre calare una carta che sia dello stesso seme e superiore come valore, oppure una briscola. Nel caso in tavola siano state calate più briscole, vice quella più alta. Se alla fine della mano nessun giocatore ha sovrastato la prima carta della mano, la mano viene aggiudicata al giocatore che ha calato per primo; altrimenti al giocatore che è riuscito a sovrastare le altre carte. Il giocatore che ha vinto la mano prende le carte in tavola e le sistema coperte vicino a lui.
A questo punto ogni giocatore rimane con due carte in mano. Partendo dal giocatore che ha vinto la mano precedente, e proseguendo in senso antiorario, ogni giocatore prende la prima carta del mazzo posato sul tavolo.
La mano riparte con le stesse modalità descritte sopra, ma in questo caso il primo giocatore diventerà colui che ha vinto la mano precedente; e così via fino ad esaurimento delle carte del mazzo. Da notare che all’ultimo giocatore che pesca la carta nell’ultima mano, toccherà prendere la carta scoperta sul tavolo.
Vittoria:
Alla fine della partita ogni giocatore conta i propri punti dal mazzo che ha accumulato vincendo le varie mani, prendendo in esame la tabella sottostante.
La partita è vinta dal giocatore che ha totalizzato il maggior numero di punti rispetto agli altri in.
Calcolo del punteggio:
Il punteggio si calcola assegnando alle carte i seguenti valori.
Asso: 11 punti
Tre: 10 punti
Regio: 4 punti
Donna: 3 punti
fante: 2 punti
Altre Carte: Nessun Punto
Varianti:
Nel caso ci siano 4 giocatori è possibile giocare la partita a coppie. Ovvero ogni giocatore ha le sue carte, ma quello che conta per la vittoria è il punteggio delle carte della coppia sommate.
Nel caso di gioco a coppie ci sono delle piccole regole aggiuntive:
la coppia di giocatori può parlare per tutta la partita, cercando di far capire all’altro le proprie carte o le proprie necessità o le proprie strategie di gioco, tranne che nella prima mano.
Dopo che ogni giocatore ha pescato dal mazzo la sua ultima carta (mazzo esaurito) i giocatori della coppia possono passarsi le carte della propria mano per far vedere all’altro giocatore quali sono le carte a loro disposizione.