Numero Giocatori:
Non esiste un numero massimo di giocatori
Area di Gioco:
Ovunque sia possibile saltare e disegnare sul pavimento, preferibilmente all’aperto.
Materiale Necessario:
Un gessetto od un legnetto per tracciare il percorso sul terreno, un segnalino per ogni giocatore (di solito si usa un sassolino o qualcosa di similare).
Preparazione:
Disegnare sul terreno lo schema di gioco, in figura alcuni esempi.
Regole:
Il giocatore che inizia lancia il proprio sassolino sulla prima casella, dopodiché dovrà procedere saltellando con un piede solo sulle caselle singole, e con entrambi i piedi contemporaneamente ma a gambe divaricate sulle caselle affiancate. Arrivato in fondo al percorso dovrà girarsi con un salto e riposizionare i piedi in modo corretto nelle ultime due caselle, dopodiché dovrà ripetere il percorso al contrario fermandosi però a raccogliere il sassolino nella casella in cui l’aveva lanciato all’inizio. Tutto questo ovviamente deve svolgersi senza toccare le linee, o cadere, o appoggiare il secondo piede nelle caselle singole.
Una volta che il primo giocatore è tornato indietro parte il secondo con le stesse modalità. Finito il primo giro si riparte lanciando il sassolino nella seconda casella (le caselle possono essere numerate per praticità) e ripetendo il percorso, tutto questo fino a che tutti i giocatori tranne uno verranno squalificati.
Vittoria:
Vince l’ultimo giocatore che rimane in gioco.
Varianti:
Alcune varianti prevedono di tenere il sassolino in equilibrio su alcune parti del corpo tipo testa, spalle, collo, ecc; oppure di fare l’ultimo salto (quello con cui si gira) a occhi chiusi.