Numero Giocatori:

da 2 a 6 giocatori

Area di Gioco:

superficie su cui appoggiare il tabellone della dama.

Materiale Necessario:

un tabellone con caselle esagonali poste a forma di stella a sei punte (vedi figura);

10 pedine per ogni giocatore. Nel tabellone classico, fatto in legno e con le caselle rappresentate da piccole nicchie scavate nel legno, si utilizzano le bilie di vetro, ma può essere utilizzato qualsiasi tipo di segnalino purché sia di un colore diverso per ogni giocatore.

Preparazione:

i giocatori sistemano le proprie pedine nella punta della stella che hanno scelto, dalla fila di caselle più vicina a quella più lontana, fino a riempire tutta la punta.

Gioco:

o scopo del gioco è quello di portare tutte le proprie pedine a riempire la punta di stella che si trova di fronte alla nostra; nella figura sopra ipotizziamo di giocare con le pedine rosse, il nostro scopo è prendere il posto di quelle verdi, così come le verdi dovranno prendere il nostro posto, e così via per tutti gli altri eventuali giocatori.

Come nella dama classica le pedine possono muoversi di una casella in obliquo, o di più caselle se hanno la possibilità di saltare altre pedine (le pedine saltate non vengono mangiate). E’ proibito saltare più pedine allineate (fra una pedina e l’altra deve esserci una casella si spazio), e le pedine possono muoversi avanti e indietro sul tabellone, sempre mantenendo il moto obliquo.

Vittoria:

vince il giocatore che per primo è riuscito a portare tutte le proprie pedine a riempire la punta di stella davanti a lui.