Un gioco di carte può essere giocato con un mazzo di carte generico o specifico per quel gioco (se richiesto). Per ogni gioco possono essere richiesti uno o più mazzi di carte.
Preparazione del gioco
Per poter giocare i giocatori si dispongono attorno ad un tavolo, sufficientemente distanti fra di loro perché l’uno non possa vedere le carte dell’altro (a meno che non si tratti di una tipologia di gioco a carte scoperte).
La singola carta è composta da un dorso, che è uguale per le carte di ogni singolo mazzo, e la faccia, che caratterizza ogni singola carta.
Il mazzo, cioè l’insieme delle carte necessarie per il gioco, viene assegnato ad un giocatore che è detto mazziere.
Il mazziere ha l’incarico di mescolare le carte e distribuirle ai giocatori.
Preparazione del mazzo
La prima fase di un gioco consiste nel mescolare le carte, ovvero il mazziere cambia posizione alle carte in modo che queste, alla fine della fase, non si trovino più nella stessa posizione in cui erano prima che il mazziere cominciasse a mescolare.
Un volta mescolato, il mazziere porge il mazzo al giocatore alla sua destra per fargli tagliare il mazzo (o alzare). Il giocatore dovrà quindi dividere il mazzo in due, sollevando una parte delle carte e riappoggiandola sul tavolo vicino a ciò che resta del mazzo iniziale. Il mazziere afferra il residuo del mazzo e lo appoggia sopra il mucchietto separato dal giocatore.
Il giocatore incaricato di tagliare il mazzo può decidere di non farlo e lasciare il mazzo nelle condizioni in cui lo ha posto il mazziere; in questo caso il giocatore esprime la sua volontà picchiando il pugno chiuso sopra il mazzo delle carte appoggiate sul tavolo. Questa operazione è detta bussare.
Distribuzione delle carte
A questo punto si inizia la distribuzione delle carte. Queste sono distribuite solitamente in senso orario (se in senso antiorario il giocatore che taglia il mazzo è quello alla sinistra del mazziere) una o più di una per volta, a seconda delle consuetudini o delle regole del gioco.
Sempre secondo le regole del gioco il mazzo può essere distribuito tutto in una sola volta o in più mani (volte); le carte che restano non distribuite vengo appoggiate sul tavolo con la faccia rivolta verso il basso.
Si intende quindi per mano la quantità di carte che il giocatore ha a disposizione.
Inizia a giocare il giocatore che ha ricevuto la prima carta della mano.