Numero Giocatori:

2

Area di Gioco:

ovunque.

Materiale Necessario:

Un foglio a quadretti e una matita.

Preparazione:

I due giocatori disegnano sul proprio foglio due quadrati di 9 x 9 (quadretti) contrassegnando ogni colonna, da sinistra verso destra, con un numero da 1 a 9 e ogni riga, dall’alto verso il basso, con una lettera da A a I.

Il primo quadrato serve per disegnare il proprio labirinto: si hanno a disposizione 30 “muri” che si segnano annerendo i lati dei quadretti, non è possibile isolare un quadretto dal resto del labirinto, ci deve essere quindi almeno un lato dal quale è possibile raggiungere quella casella.

Il secondo quadrato serve per cercare di scoprire il labirinto avversario.

La casella A1 è il punto di partenza, la casella I9 il punto di arrivo (vedi figura per un esempio).

Regole:

Al proprio turno il giocatore sceglie una direzione e muove il suo omino in tale direzione fino a che non trova un muro o non decide di fermarsi, per un massimo di 5 caselle. Nel caso in cui il suo movimento venga interrotto da un muro lo segnerà sul proprio foglio.

Vittoria:

Vince il giocatore che per primo raggiunge la casella I9.

Varianti:

Il gioco prevede molteplici varianti.

Le più comuni consistono nel variare il numero di caselle della scacchiera, il numero dei muri a disposizione o il numero massimo di caselle cui un giocatore più avanzare.

Altre varianti permettono ad un giocatore di vedere tutti i muri delle caselle in cui passa o tutti i muri delle caselle in cui si ferma.

Una variante molto complessa permette di posizionare la casella di arrivo in qualsiasi punto si voglia.