Numero Giocatori:
Minimo 2, ma è consigliabile giocare almeno in 3 per rendere il gioco più interessante. Non c’è un limite massimo.
Area di Gioco:
Ovunque.
Materiale Necessario:
2 mazzi da 40 carte; se i giocatori sono molti si possono aggiungere altri mazzi.
Preparazione:
I giocatori si dispongono attorno all’area di gioco. Il mazziere mischia le carte e poi le distribuisce a tutti i giocatori in parti uguali. Ogni giocatore dovrà tenere il proprio mazzetto di carte davanti a se e con la faccia rivolta verso il tavolo, senza guardare le carte.
Gioco:
Il giocatore alla sinistra del mazziere inizia il gioco. Prende dal suo mazzo di carte coperte la prima carta e la gira mettendola in mezzo al tavolo e dicendo “uno”. Se il valore della carta non è 1 si prosegue con il giocatore successivo che dirà “due”, e così via fino a 10; poi si ricomincia a contare da 1 a 10, e così via fino alla fine del gioco. Se, girando le carte e dicendo il numero, il valore della carta corrisponde al numero pronunciato, i giocatori dovranno mettere la propria mano sul mazzo di carte al centro del tavolo; l’ultimo che metterà la mano dovrà prendere tutte le carte che sono state scartate fino a quel momento, girarle e metterle in fondo al proprio mazzo coperto. A questo punto il giocatore che ha preso le carte reinizierà il nuovo turno partendo a contare dal numero 1.
Vittoria:
Scopo del gioco è terminare le carte del proprio mazzo.
In questo gioco non c’è un vincitore, ma un perdente. Ovvero l’ultimo giocatore che rimarrà con delle carte in gioco. Può essere un conclusione carina far subire a questo giocatore una qualche penitenza
Varianti:
E’ possibile aggiungere divertenti varianti al gioco. Ovvero è possibile decidere che il giocatore che termina le carte resta comunque in gioco fino alla fine del turno; se sarà lui a mettere la mano per ultimo ed a prendere le carte scartate continuerà regolarmente a giocare.
E’ possibile decidere che in caso di errori da parte di un giocatore (es. mettere la mano sulle carte senza che i valori corrispondano, oppure sbagliare a dire il numero, ….) a tale giocatore possa essere assegnata una punizione, che per esempio potrebbe essere quella di prendere tutti gli scarti presenti sul tavolo.
Oltre queste elencate è possibile creare tutte le varianti dettate dalla vostra fantasia, sempre in linea con le regole generali del gioco