Numero Giocatori:
Da 2 a 8 giocatori, ma può essere tranquillamente giocato anche da più persone. Consigliato per 4 giocatori.
Area di Gioco:
Un tavolo.
Materiale Necessario:
Due mazzi di carte da 54 (mazzo normale da 52 con in più due jolly).
Preparazione:
Dopo aver mescolato i due mazzi si distribuiscono 13 carte per ogni giocatore, e si scopre la prima carta del Tallone, posizionandola sul mucchio degli scarti. Inizia a giocare il giocatore alla sinistra del mazziere, e si prosegue in senso orario.
Valori delle carte:
Ogni carta mantiene il suo valore nominale, le figure valgono 10 punti, l’asso può valere o 1 o 11 a seconda di dove viene posizionato, i jolly ottengono il valore della carta che simulano.
Gioco:
Il giocatore pesca una carta dal tallone e, tra le 14 che ha in mano, sceglie quella da scartare. Una volta che ha ottenuto, in mano, delle combinazioni il cui valore sia di almeno 40 punti, può metterle sul tavolo; questa operazione viene detta apertura.
Per un giocatore che abbia già aperto, o che sia in procinto di farlo, è possibile pescare l’ultima carta scoperta dal mucchio degli scarti al posto di quella coperta dal tallone. Condizione essenziale per questo tipo di mossa è che la carta pescata sia posta sul tavolo in una qualsiasi combinazione nella stessa mano in cui viene pescata.
Non è possibile scartare una carta qualora questa si combini ad una combinazione già presente sul tavolo, sia essa propria o avversaria.
É possibile utilizzare i jolly per completare le proprie combinazioni; ogni giocatore potrà sostituire il jolly con la carta di cui esso prende il posto, portando il jolly nella propria mano, ma solo nel caso che il giocatore abbia già aperto.
Vittoria:
Il giocatore che per primo riesce a scartare la sua ultima carta, vince la partita.
Punteggio:
Quando il primo giocatore scarta la sua ultima carta la partita si intende finita e si procede al conteggio dei punti.
Il giocatore che ha chiuso totalizza 0 (in quanto non ha più nessuna carta in mano).
Gli altri sommano i valori delle carte rimaste nella propria mano considerando che in questo conteggio.
- Le figure valgono 10;
- Gli assi valgono 11;
- I jolly valgono 25;
- Tutte le altre carte mantengono il loro valore;
Nel caso che un giocatore chiuda la partita senza aver aperto, alla sua mano viene attribuito un valore di 100 senza procedere al conteggio.
Un punteggio più alto corrisponde ad una posizione di arrivo più svantaggiosa.
Solitamente nella Scala quaranta si usa fare una serie di partite, non una soltanto. In questo caso un giocatore si occuperà di segnare i punteggi su di una piccola tabella. Alla fine di ogni partita si somma il nuovo punteggio al vecchio fino a che non resta un solo giocatore e gli altri sono “usciti”.
Per uscita si intende quando un giocatore supera il punteggio di 100. In questo caso il giocatore può rientrare in gioco con il punteggio del giocatore ultimo in classifica (quindi con il punteggio più alto a disposizione).
Il vincitore viene decretato quando in una mano tutti i giocatori escono (superano il punteggio di 100) contemporaneamente, e ne resta soltanto uno.
Oppure si può decidere di interrompere prima il torneo assegnando la vittoria al giocatore con il punteggio minore; in caso di parità si contano le uscite (che sulla tabella vengono segnate con un 0 tagliato), vince quello che è uscito meno volte.
Esempio:
Alla fine della prima partita il giocatore A ha 35 punti, il giocatore B vince e chiude a 0, il giocatore C chiude con tutte le carte in mano.
La tabella di punteggio verrà così compilata:
Alla fine della seconda partita A vince e chiude a 0, B ha 15 punti, C ha 8 punti
Alla fine della terza partita A non apre e chiude a 100, B chiude con 90 punti, C vince e chiude a 0
Il giocatore C ha vinto il torneo